Legno di Teak: cos’è, significato e come viene utilizzato

Il legno di Teak è uno dei legni più pregiati e resistenti del mondo, e forse è per questo che non tutti ne hanno mai sentito parlare. Chi lo conosce, invece, sa che questo legno è importante nella realizzazione di moltissime strutture e di vari tipi di manufatti, pensiamo ad esempio al suo grande impiego nel mondo dell’industria nautica.

Per capire meglio cosa rende il legno di Teak così speciale, abbiamo voluto dedicare questo articolo alla spiegazione di cos’è il Teak, dove cresce, quali caratteristiche possiede e come viene utilizzato.

 

Cos’è il legno di Teak e dove cresce?

 

Il legno di Teak è un legno molto pregiato con una bellissima venatura molto regolare uniforme. Il Teak è ricoperto da foglie vellutate e molto grandi, che cadono nella stagione secca. Quando il Teak raggiunge i 20 anni, I bianchi fiori del Teak sbocciano (i quali vengono poi raccolti in infiorescenze) assieme ai suoi frutti commestibili.

Questo tipo di legno è ricavato da una particolare famiglia di alberi tropicali a legno duro i cui fusti sono lunghi 8-15 metri e con un diametro che varia dai 50 ai 100 cm: stiamo parlando della famiglia Tectona. Questa famiglia di alberi tropicali comprende tre specie, conosciute in genere come teak o teck:

  • Tectona grandis (quello a cui ci riferiamo con il termine comune “teak”) è la specie più nota ed importante (distribuito principalmente in India e Indocina);
  • Tectona hamiltoniana (teak dahat) è una specie nativa della Birmania;
  • Tectona philippinensis (teak filippino), nativa delle Filippine.

 

Gli alberi di teak, dunque, crescono in foreste tropicali e subtropicali della penisola indiana, in particolare in Birmania ed in Thailandia. Queste sono foreste pluviali, caratterizzate dall’alternarsi di una stagione secca ad una stagione umida; è proprio grazie a questo habitat che gli alberi di teak possono crescere e continuare a riprodursi.

Attualmente la Birmania è il maggior esportatore di teak di origine naturale. Altre piantagioni sono state sviluppate in altre parti del mondo, ad esempio in Nigeria, Camerun e Tanzania. 

 

 

Quali caratteristiche lo differenziano dal legno comune?

 

Ci sono alcune importanti caratteristiche che differenziano il legno di Teak da qualsiasi altro tipo di legno e che lo rendono un legno pregiato utile nella costruzione di diverse strutture.

Le caratteristiche fondamentali del Teak sono:

  • la sua estrema resistenza, dovuta alla resina oleosa naturale di cui è composto; questa caratteristica fa sì che non possa essere attaccato dalle termiti o da qualsiasi tipo di parassita, che sopporti gli acidi e che non subisca il deterioramento provocato dal tempo, dagli agenti atmosferici e dalle variazioni di temperatura se lasciato all’aperto;
  • il suo basso assorbimento d’acqua che lo rende un legno idrorepellente;
  • il colore suggestivo, dal punto di vista estetico, che varia dal giallo pallido al bronzo con tendenze al rosso.

 

Come viene utilizzato il legno di Teak?

 

Il legno di Teak è usato nella costruzione di svariati oggetti e strutture, come ad esempio ponti e coperture di navi, strumenti musicali, parquet, oggetti e manufatti per l’esterno. In generale potremmo dire che questo legno viene usato nella costruzione di oggetti e strutture che necessitano una forte resistenza all’acqua.

 

I più grandi settori in cui viene utilizzato sono:

  • l’industria: la bellezza, la resistenza e la durabilità del Teak lo rendono uno dei legni più durevoli al mondo e uno dei più utili nel settore delle costruzioni, della carpenteria, dell’edilizia, dei mobili per interno ed esterno, della produzione di pavimenti e di serramenti;
  • l’industria navale: grazie alla sua notevole resistenza alle intemperie e alla sua idrorepellenza, il Teak viene utilizzato soprattutto nella realizzazione di coperture e ponti di navi;
  • il Teak di piantagione: viene anche usato dalle imprese agricole, soprattutto nella fascia equatoriale, dove viene fatto crescere bene e con ottimi risultati; tuttavia, crescendo su un terreno con caratteristiche diverse, il legno manca della resina oleosa naturale presente invece in quello asiatico. Per questo motivo il teak coltivato in aree geografiche diverse da quelle da cui proviene necessita di trattamenti superficiali come qualsiasi altro tipo di legno.

 

L’impiego del Teak nell’industria navale

 

Come abbiamo visto, il Teak è principalmente impiegato nella realizzazione di navi, yacht e superyacht. I motivi per questo suo particolare utilizzo si rifanno alle caratteristiche che lo rendono un legno pregiato e uno dei legni più resistenti e durevoli al mondo.

 

 

Ma quali parti di una nave o superyacht possono essere realizzate con il Teak?

 

Il Teak viene impiegato nella costruzione di:

  • coperture e ponti per barche a vela, yacht e superyacht;
  • capi di banda/corrimano;
  • carabottini (una griglia in legno finalizzata a favorire il deflusso dell’acqua in spiaggette, passerelle o docce);
  • battipiede (prevalentemente utilizzato su imbarcazioni a vela per far appoggiare i piedi, diminuire il rischio di scivolare in acqua e per far defluire l’acqua);
  • pavimentazione personalizzata;
  • elementi di arredo, per l’interno e per l’esterno dell’imbarcazione (grazie alla resistenza e durevolezza di questo tipo di legno).

 

Con tutte queste informazioni, appare ora semplice capire quanto questo legno sia importante nel mondo dell’industria, non solo per la sua bellezza ma anche per la sua durevolezza, duttilità, resistenza e durabilità. Proprio grazie a queste caratteristiche, questo legno, appartenente alla famiglia di alberi tropicali “Tectona”, si contraddistingue da qualsiasi altro tipo di legno. Abbiamo visto infatti il suo impiego nei più diversi settori, che vanno da settore delle costruzioni a quello dei mobili per interno ed esterno, della produzione di pavimenti e di serramenti, a quello delle piantagioni fino al settore dell’industria navale.

 

Noi di ALL IN YACHT sfruttiamo le importanti e uniche caratteristiche del legno di Teak nel mondo dell’industria navale. Lavoriamo con importanti cantieri di tutto il mondo e con clienti privati per i quali progettiamo e realizziamo coperture in teak per le loro imbarcazioni, assieme a diverse lavorazioni personalizzate create su misura dei nostri clienti.

 

Il nostro obiettivo principale è valorizzare le aziende con cui lavoriamo, al fine unico di creare soluzioni di alto valore nelle imbarcazioni dei clienti finali. Misuriamo il nostro successo su quello dei nostri Clienti, al fine di diventare il punto di riferimento del settore.

 

 

Contattaci. Ti raggiungeremo entro 24 ore.

 

    [anr_nocaptcha g-recaptcha-response]

     

    Scopri I nostri Servizi

     

    COPERTURE
    IN TEAK

    LAVORAZIONI PERSONALIZZATE

    REFITTING
    NAUTICO

     

    No Comments

    Post A Comment

    error: Content is protected !!