20 Gen Tutti i vantaggi del teak marino per la tua imbarcazione
Ancora oggi il teak marino naturale è il miglior ed il più prestigioso materiale con cui rivestire la coperta delle imbarcazioni. Il fascino dei suoi colori e delle sue venature e le sue uniche proprietà fisiche rendono la coperta in Teak la soluzione ideale per imbarcazioni di altissimo valore, come yacht e superyacht ma anche per barche a vela.
Infatti, se paragoniamo due imbarcazioni di cui una con coperta in teak naturale e l’altra con coperta in teak sintetico, ad esempio, quella con coperta in teak marino naturale e ben mantenuta possiede un fascino ed una eleganza ineguagliabili e visibili ad occhi nudo. Inoltre, la pregevolezza di appoggiare i piedi nudi sul teak naturale, è una sensazione non replicabile nella versione sintetica. Altra differenza consiste nel fatto che il sintetico si scalda troppo sotto la luce del sole d’estate, e molte volte non permette di poter camminare senza ciabatte. Di conseguenza, grazie al teak marino naturale, l’imbarcazione acquista un valore superiore e proporzionale all’eleganza e al pregio del teak marino.
Per capire meglio in cosa consiste il pregio di questo materiale, vogliamo dedicare questo articolo per introdurvi tutti i vantaggi del teak marino per rivestire la coperta della tua imbarcazione rendendola affascinante agli occhi di chiunque.
Il teak marino è il legno di più grande pregio ed effetto visivo
Il teak marino è un legno molto pregiato per via del suo fascino estetico e delle eccellenti proprietà fisiche che possiede. Di conseguenza, l’imbarcazione con una coperta e/o lavorazioni in Teak marino naturale acquisisce un valore molto più elevato rispetto alle altre imbarcazioni con coperte in teak sintetico o costruite con altri tipi di materiali.
Esso, infatti, possiede importanti proprietà fisiche che vedremo di seguito. Sono proprio queste proprietà a renderlo il materiale ideale per essere utilizzato nell’industria navale ma non solo. Inoltre, esso possiede delle bellissime venature su tutta la sua superficie, molto uniformi e regolari. A queste si aggiunge il colore suggestivo del teak. Il suo colore naturale è di tonalità scura e tende a diventare leggermente più chiaro col passare del tempo. Dopo essere stagionato e tagliato, si possono finalmente osservare le affascinanti sfumature sui toni caldi del marrone, del bronzo e dell’oro.
Il teak è idrorepellente
Una tra le proprietà fisiche del teak marino fondamentali per il suo utilizzo nel mondo nautico è l’idrorepellenza. La sua capacità di non assorbire acqua (o di assorbirne solo in pochissima quantità) è dovuta ai pori presenti sulla sua superficie, i quali non consentono il passaggio e l’accumulo di umidità verso l’interno del legno.
Questo consente alle imbarcazioni con coperte in Teak marino di non venire danneggiate dall’umidità che è presente inevitabilmente in ambiente marino
Resistenza e durevolezza sono due delle principali caratteristiche del teak
Tra le altre proprietà fisiche del teak marino troviamo la sua durevolezza e resistenza a: salsedine, agenti atmosferici, acidi e umidità come conseguenza della sua idrorepellenza. Questo è reso possibile dalla resina oleosa di cui è ricco, la quale funge da protezione contro funghi, insetti ed escursioni termiche (o variazioni temperatura). Inoltre, si rivela un materiale molto resistente anche al deterioramento associato al passare del tempo; ad esempio, il teak marino non è soggetto a grandi cambiamenti di colore.
Di conseguenza, tutte queste proprietà consentono all’imbarcazione ricoperta con teak marino di rimanere in ambiente marino senza doverla sottoporre ad un trattamento protettivo. Ecco quindi che il teak marino è il materiale ideale per rivestire le coperte della tua imbarcazione se questa è spesso soggetta alle intemperie o è destinata a rimanere a lungo all’aperto.
Il teak è un legno facile da mantenere e pulire
A differenza di quanto si è soliti pensare, il teak marino è un legno facile da mantenere e pulire. Infatti, sebbene la manutenzione sia comunque necessaria, per via del pregio di questo materiale, essa non è così difficile come si pensa.
Prima di tutto, grazie alle eccellenti proprietà fisiche del teak marino descritte sopra gli interventi di manutenzione rimangono comunque limitati. Esso, infatti è molto più resistente rispetto ad altri tipi di legno al deterioramento dovuto a insetti, agenti atmosferici e umidità.
Per una pulizia regolare è sufficiente lavare la coperta in teak con acqua dolce spazzolandola con setole morbide. Si sconsiglia di utilizzare prodotti acidi perché intaccano la sigillatura che potrebbe diventare appiccicosa.
Con il passare degli anni, è possibile poi ripristinare l’originale vigore del teak marino con trattamenti specializzati di leggera carteggiatura superficiale.
In conclusione, in questo articolo abbiamo potuto conoscere tutti i vantaggi del teak marino che lo rendono ideale per la tua imbarcazione. Infatti, l’utilizzo del teak marino nel mondo nautico è giustificato proprio dalle sue eccellenti proprietà fisiche nonché dalla sua bellezza che rendono l’imbarcazione di grande pregio e di alto valore.
ALL IN YACHT lavora da diversi anni nel mondo nautico per sfruttare tutti i vantaggi del teak nautico nella costruzione di ponti, coperte e lavorazioni su misura per la tua imbarcazione in Teak marino naturale.
Se desideri maggiori informazioni sul Teak, sul metodo di lavorazione, prezzi e servizi che offriamo, contattaci compilando il form che trovi qui sotto. Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande tempestivamente.
Contattaci. Ti raggiungeremo entro 24 ore.
Scopri I nostri Servizi
No Comments